Canali Minisiti ECM

Novelli: Italia all’avanguardia sulla genomica, ma formiamo pochi genetisti

Sanità pubblica Redazione DottNet | 08/04/2024 17:55

"Abbiamo solo 138 unità di genetica medica nelle università e negli ospedali contro le 313 della Francia"

"Abbiamo solo 138 unità di genetica medica nelle università e negli ospedali contro le 313 della Francia"

«Italia all’avanguardia sulla genomica, ma formiamo pochi genetisti e abbiamo solo 138 unità di genetica medica nelle università e negli ospedali contro le 313 della Francia». Questo il messaggio lanciato dal Professor Giuseppe Novelli, Ordinario di Genetica Medica, all’ Università di Tor Vergata Roma e Presidente del Comitato Scientifico dello Human Genome Meeting 2024 HGM, il congresso che ha preso il via oggi a Roma riunendo genetisti di tutto il mondo. «Il nostro Paese ha punti di eccellenza sulla genetica e può vantare un sistema di monitoraggio per l'uso della medicina genomica attivo dalla metà degli anni '80; un controllo di qualità esterno garantito dall'Istituto Superiore di Sanità dal 2001; una legge nazionale per lo "screening neonatale esteso" gratuito dal 2016; una legge sulle malattie rare dal 2021; un documento che individua le priorità per un Piano Nazionale di Genomica (PNG) licenziato dal Consiglio Superiore di Sanità ad aprile 2023 e un decreto per l'istituzione della Commissione Tumorale Molecolare e test di profilazione genomica estesa utilizzando (NGS), varato a maggio 2023» ha spiegato Novelli aprendo il congresso.

pubblicità

«Ma a fronte di queste importanti iniziative, va rafforzata la formazione accademica e la ricerca. I dottorandi e i post-doc in genetica vivono una certa precarietà e salari più bassi rispetto agli altri Paesi e vanno aumentate le strutture di genetica medica in tutto il territorio» ha concluso Novelli.

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing